Miopia

Le persone miopi hanno una visione nitida da vicino, ma sfocata da lontano.
Normalmente l’occhio umano è lungo circa 24 mm. La miopia è dovuta a una lunghezza eccessiva del bulbo oculare. In questo caso i raggi luminosi che arrivano all’occhio vengono messi a fuoco davanti alla retina anziché su di essa, per questo gli oggetti lontani appaiono sfocati. Ogni millimetro di lunghezza in più corrisponde a circa 3 diottrie. Nel mondo si osserva una tendenza all’aumento dei casi di miopia.* Entro il 2050, quasi la metà della popolazione mondiale sarà miope. Questa previsione si basa su studi clinici condotti dal Brien Holden Vision Institute (BHVI) in collaborazione con l’OMS.**

Miopia progressiva

La miopia è definita progressiva (elevata) quando aumenta a un ritmo di almeno 0,5-1 diottria all’anno. Una miopia elevata di circa sei diottrie o più comporta anche il rischio di sviluppare malattie oculari.*

 

Rischi

Maggiore è la miopia, maggiore è il rischio di sviluppare una malattia secondaria. Per questo è importante che bambini e adolescenti si sottopongano precocemente a una visita oculistica e che vengano indirizzati a un professionista della vista (oculista, ortottista, optometrista o maestro ottico) per avviare ulteriori trattamenti. ***

Cause

Esistono diverse cause che influiscono sull’insorgenza della miopia, ad esempio fattori ambientali e una predisposizione genetica. L’occhio cresce durante l’infanzia. È scientificamente dimostrato che la luce del giorno rallenta l’allungamento del bulbo oculare, mentre lo svolgimento continuo di attività da vicino lo stimola. Per questo l’uso eccessivo di dispositivi elettronici per l’intrattenimento e il lavoro quotidiano al computer svolgono un ruolo importante. Nei bambini, un allungamento abnorme del bulbo oculare porta alla miopia, un difetto visivo non reversibile. Una miopia elevata di circa cinque diottrie o più comporta anche il rischio di sviluppare malattie secondarie che compromettono seriamente la capacità visiva. **
Le cause attualmente note della miopia sono le seguenti:

  • Genetica e fattori ereditari
  • Eccesso di attività da vicino
  • Leggere a una distanza troppo ravvicinata
  • Scarsa esposizione alla luce del giorno
  • Immagine sfocata ai margini della retina ***

 

Prevenzione

Ovviamente l’arma migliore è la prevenzione, ossia fare in modo che un bambino non diventi miope. Per questo i genitori, nei limiti del possibile, dovrebbero esortare i figli a trascorrere un paio d’ore al giorno all’aria aperta, poiché in tal modo si riduce il rischio di miopia. D’altro canto è importante limitare il tempo dedicato alle attività da vicino che prevedono ad esempio l’uso di smartphone, tablet e altri dispositivi. *

*https://www.augen.at/a-bis-z-der-augengesundheit/myopie.php
**Holden B.A., Fricke T.R., Wilson D.A., Jong M., Naidoo K.S., Sankaridurg P., Wong T.Y., Naduvilath T.J., Resniko, S. Global Prevalence of Myopia and High Myopia and Temporal Trends from 2000 through 2050. American Academy of Ophthalmology. 05/2016, vol. 123, no. 5, p. 1036–1042. https://doi.org/10.1016/j.ophtha.2016.01.006, https://www.who.int/blindness/causes/MyopiaReportforWeb.pdf*** www.myopiacare.com
2 Mark A. Bullimore, Eric R. Ritchey, Sunil Shah, Nicolas Leveziel, Rupert R.A. Bourne, D. Ian Flitcroft, The Risks and Benefi ts of Myopia Control, Ophthalmology, 2021, ISSN 0161-6420, https://doi.org/10.1016/j.ophtha.2021.04.032.

MiYOSMART per il trattamento della miopia

La miopia andrebbe contrastata il più precocemente possibile per prevenire problemi alla vista a lungo termine.²
Oggigiorno la miopia viene corretta nella maggior parte dei casi con lenti monofocali tradizionali, che assicurano una vista nitida e chiara. Le lenti monofocali tuttavia non contribuiscono a rallentare la progressione della miopia.
Le lenti MiYOSMART sono state sviluppate in modo specifico per i bambini miopi, affinché possano vivere la loro vita attivamente e senza impedimenti.

Trova gli oculisti e gli ottici della tua zona.